96,89€ iva inclusa
Cappuccio di protezione di alta qualità e con bardatura integrata 3M™ Versaflo™ S-333G garantisce la copertura di volto, degli occhi e del viso da spruzzi di liquidi e impatti a bassa energia in conformità alla norma EN 166.
Il copricapo S-333G con sospensione per testa integrata presenta la stessa forma del modello S-133, ma è stato realizzato utilizzando un materiale più resistente, morbido, silenzioso e a basso rilascio di residui.
La pressione sul viso, la resistenza respiratoria e l’accumulo di calore sono notevolmente ridotti rispetto ai respiratori a pieno facciale, offrendo così un elevato livello di confort. Grazie alla sua duttilità può essere utilizzato in una svariata numero di settori, dalla lavorazione del legno fino al settore chimico farmaceutico.
Il personale sanitario negli ospedali ed in altre strutture mediche utilizza i sistemi ventilati per la protezione dalla potenziale esposizione durante le attività di medicazione, le terapie con medicinali nebulizzati e altre procedure che potrebbero generare elevati livelli di particelle di aerosol e secrezioni delle vie respiratorie.
Altra sorgente di irritazione del sistema respiratorio, nonché della pelle e degli occhi, sono gli sterilizzanti e i disinfettanti utilizzati in queste applicazioni. Utilizzati in combinazione con le unità di erogazione 3M, il copricapo S-333 proteggono le vie respiratorie e fungono da copertura per capo, collo e spalle.
Per gli addetti alla produzione dei farmaci, le particelle fini, vapori e medicinali citotossici rappresentano le possibili fonti di pericolo in sospensione nell’aria.
Per questi lavoratori, S-333 offre una protezione altamente affidabile per le vie respiratorie abbinata a una copertura che assicura la protezione specifica di occhi e volto contro gli spruzzi d’acqua in conformità alla norma EN 166.
Le attività agricole possono generare enormi quantitativi di polveri. Le particelle in sospensione nell’aria vengono ad esempio rilasciate durante lavori come la raccolta del fieno, la movimentazione del grano o l’accudimento del bestiame.
Poiché la miscelazione e l’applicazione dei prodotti chimici per l’agricoltura possono rilasciare particelle, gas e vapori pericolosi, l’impiego di dispositivi di protezione per le vie respiratorie e di indumenti protettivi è d’obbligo.
Negli stabilimenti di lavorazione del legno l’aria è spesso ricca di minuscole particelle, che costituiscono un pericolo per la salute delle vie respiratorie, così come i vapori sprigionati da formaldeide, adesivi, vernici e solventi.
La preparazione delle superfici con sverniciatori chimici produce generalmente il rilascio di vapori di solventi in aree molto vaste. La finitura e la verniciatura di queste superfici può esporre i lavoratori all’inalazione di nebbie di vernice e vapori di solventi.
La combinazione del copricapo S-333 con i respiratori 3M™ ad aria compressa risultano particolarmente adeguati per la preparazione delle superfici ed i processi di verniciatura.
Evento promo Carnevale ~ sconti fino al 50%